Maggio in Andalusia: festività ed eventi da non perdere

Maggio è un ottimo mese per visitare l’Andalusia: dal punto di vista climatico, le temperature sono ottimali, specialmente se si opera un confronto con i mesi estivi in avvicinamento, periodo in cui è molto probabile trovarsi a dover affrontare giornate canicolari, specialmente all’interno della regione, nel triangolo Siviglia Cordoba Granada. Dal punto di vista degli eventi e delle feste, fondamentalmente si è appena placato il clamore dell’eccezionale Feria de Abril di Siviglia, e si hanno ancora negli occhi le coinvolgenti, drammatiche rappresentazioni cittadine – sparse un po’ in tutta l’Andalusia – della Semana Santa durante il periodo pasquale: in primis proprio la Settimana Santa di Siviglia.

Tuttavia, in quanto a eventi e feste, il mese di maggio non è affatto da meno: probabilmente, la città in assoluto protagonista di questo periodo è Cordoba, ma ci sono altri imperdibili appuntamenti con la tradizione andalusa: a Jerez de la Frontera, a El Rocío in provincia di Huelva, nella stessa Siviglia e in molte altre piccole cittadine e villaggi della regione.

In questo articolo vogliamo offrirvi una panoramica delle feste e degli eventi principali che si tengono nel mese di maggio in Andalusia, così da darvi un’idea di cosa dovete aspettarvi durante queste manifestazioni, così intensamente sentite e vissute dagli spagnoli.

Le feste di maggio a Cordoba

Come abbiamo accennato, la regina delle feste in Andalusia per il mese di maggio è Cordoba. La città della Mezquita comincia a sentire la primavera: i patios e le terrazze affacciate sulle stradine moresche di Cordoba si riempiono di fiori, in attesa del sentitissimo Concurso Popular de Cruces de Mayo de Córdoba.

Batalla de las Flores di Cordoba

batalla de las flores cordobaSul corso di tutto il Paseo de la Victoria, non lontano dalla Judería, si snoda una carovana di circa 20 carri colorati e riccamente addobbati di fiori: è il modo con cui i cordobesi salutano l’arrivo della primavera. Le donne, vestite con abiti della tradizione, lanciano manciate di garofani sul pubblico, che è invitato a rispondere colpo su colpo, dando luogo, per l’appunto alla Batalla de las Flores.  La festa si svolge normalmente i primi di giorni di maggio.

Concurso Popular de Cruces de Mayo de Córdoba

cruces de mayo cordobaSempre all’inizio di maggio – e solitamente entro il giorno 3 – si svolge una manifestazione che dona a Cordoba un aspetto davvero indimenticabile. La festività delle Cruces de Mayo (che si svolge anche in altre città dell’Andalusia) affonda le sue origini in epoca pre-cristiana: si trattava di una festa dedicata al culto della Natura, che si svolgeva durante il periodo di maggior rigogliosità della Primavera. La tradizione prevedeva che si adornasse di fiori un tronco di legno; dopo l’avvento del Cristianesimo, il legno di è trasformato in croce. Il Concurso Popular – oltre a coinvolgere la città in feste danzanti, performance e spettacoli – premia il patio cordobese dove sia esposta la croce meglio addobbata di fiori.

Passeggiare per le strade dei quartieri più antichi della città (il centro, San Basilio, San Lorenzo, San Andrés, Santa Marina…) alla ricerca dei patios più riccamente decorati è un’esperienza che, da sola, vale il prezzo del viaggio fino a Cordoba!

Festival de los Patios de Cordoba

festival de los patios cordobaNei giorni successivi alle Cruces de Mayo, si tiene il Festival de los Patios, che solitamente si protrae fino a metà maggio. Durante tutto questo periodo, i patios cordobesi – già festosi e colorati durante le Cruces – si scrollano le croci dalla schiena e si mostrano in tutto il loro esplosivo splendore floreale. In tutti i quartieri già citati, sono una cinquantina i patios aperti gratuitamente al pubblico, che si scopre immerso in uno scenario andaluso-moresco dal travolgente impatto estetico.

In questi giorni non perdetevi il sontuoso Palacio de Viana, di cui vi abbiamo parlato nel nostro approfondimento su cosa vedere a Cordoba: con i suoi numerosi patios e giardini, il palazzo vive il suo momento migliore nell’arco di tutto l’anno.

Feria di Cordoba

feria cordobaAlla fine del mese di maggio, i cordobesi, non paghi di tutti i festeggiamenti a carattere floreale della prima metà del mese, si spostano nella zona di El Arenal, dove viene organizzata la Feria di Cordoba, festività originariamente di carattere religioso, come si può intuire dall’altro nome con cui è conosciuta: Feria de Nuestra Señora de la Salud. 

Tra serate di flamenco e a tema corrida, eventi gastronomici, serate di canti popolari e spettacoli in costume tradizionale, si consuma così l’ultima settimana di maggio all’insegna dei festeggiamenti in quel di Cordoba.

Consigli su dove dormire a Cordoba

Gli eventi di maggio a Siviglia

san fernando sivigliaDopo il grande clamore della Fiera de Abril, la città tira un po’ il fiato, ma non poi così tanto: continua infatti il programma delle corride a Siviglia, alla Real Maestranza de Toros, iniziato ad aprile; solitamente nei primi giorni di maggio, ha luogo l’annuale Feria del Libro, mentre il 30 maggio si tiene la grande festa del Patrono di Siviglia San Fernando.

Consigli su dove dormire a Siviglia

La Feria del Caballo di Jerez de la Frontera

Circa una settimana dopo la Feria de Abril di Siviglia, molti andalusi sono soliti dirigersi a Jerez de la Frontera, in provincia di Cadice, dove si svolge l’annuale Feria del Caballo, nota come una delle manifestazioni equestri più affascinanti di tutta la Spagna. L’origine di questa festa è antichissima: la tradizione della Feria del Caballo di Jerez si protrae dalla fine del Duecento, quando il mercato dei cavalli si animava improvvisamente, trasformandosi in un carosello di parate e festeggiamenti a tema equestre e non solo.

feria jerez

Tra un bicchiere di sherry e l’altro – nel cuore del centro cittadino illuminato e abbellito con i fiori – per un’intera settimana si può ammirare uno spettacolo davvero suggestivo di cavalli e cavalieri in costume, carrozze sfarzose, damigelle in abiti tzigani, giostre, ma anche corride taurine, competizioni e spettacoli di danza. Dopodiché, si può passare un po’ di tempo a visitare Jerez de la Frontera vera e propria.

Tutti gli alloggi disponibili a Jerez de la Frontera

La Romería del Rocío

Le numerose romerías d’Andalusia (pellegrinaggi) si svolgono sette settimane dopo la Pasqua, nel giorno di Pentecoste, in moltissime città della regione. Una delle più famose – e senza dubbio la più frequentata – è la Romería del Rocío, che si svolge a El Rocío, una piccola ma pittoresca località in provincia di Huelva.

Approfondimento
Non perderti il nostro approfondimento su cosa vedere a Huelva!

Se deciderete di raggiungere questo paesello, sappiate che non crederete ai vostri occhi: vedrete una moltitudine di centinaia di migliaia di pellegrini (c’è chi dice un milione!) che procede, a piedi o su carri trainati da cavalli, nel cuore del Parque Natural de Doñana fino alla bianchissima Ermita del Rocío, in venerazione della Vergine.

romeria del rocioAllo scoccare della mezzanotte, nel passaggio al Lunedì di Pentecoste, mentre l’immensa colonna di fedeli della Romería del Rocío prega il rosario rivolta al baldacchino che ospita la Madonna (qui chiamata Blanca Paloma), intorno al cancello che la separa dal popolo si forma quella che definiremmo più una rissa che una processione: i fedeli si accalcano ed effettuano il “salto de la reja” (salto del cancello), lottando violentemente per essere i primi a sostenere il peso del trono della Madonna e così trasportarlo, mentre traballa pericolosamente, all’interno del santuario.

Tutti gli alloggi disponibili a El Rocío

Il Corpus Domini a Granada (Feria de Granada)

Non è poi così frequente, ma può capitare che il calendario faccia cadere gli ultimi giorni di maggio la festa del Corpus Domini (o Corpus Christi, la domenica successiva alla SS.ma Trinità, spesso a giugno). Le processioni in onore del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo si svolgono in tutta l’Andalusia, ma particolarmente suggestiva è quella di Granada (dove i festeggiamenti sfociano nella Feria cittadina annuale); qui la festività è molto sentita, perché fa memoria della conversione operata dai Re Cattolici durante da Reconquista della città, fino ad allora rimasta in ostaggio dei mori.

feria granadaAggirarsi nei dintorni dell’Alhambra di Granada in questi giorni significa entrare in un turbinio di drappeggi colorati, fiori, piante decorative, tappeti verdeggianti, carrozze, danze e rappresentazioni storiche da perder la testa, in un’atmosfera che non ha nulla da invidiare rispetto a processioni anche più blasonate. Le processioni del Corpus Domini sono molto sentite anche a Malaga, Siviglia, Cadice, Ronda, Vejer, Zahara de la Sierra, Algatocín, Cómpeta ecc.

Consigli su dove dormire a Granada

La festa di San Isidro

In molte cittadine andaluse, e in particolar modo nei paesini delle province di Malaga e Granada, il 15 maggio si festeggia San Isidro, patrono degli agricoltori: sono molto suggestivi i festeggiamenti che si tengono a Estepona, Montefrío e Alameda, dove si svolgono romerías, feste a tema agricolo e rappresentazioni tradizionali in piazza.

san isidro Estepona

Autore: Bernardo Pacini

Lavoro come redattore e scrittore di viaggio, soprattutto per gli Stati Uniti e per la Spagna. Ho pubblicato varie opere poetiche e le mie passioni includono i viaggi, la letteratura, la musica sperimentale, tifare per la Fiorentina e apprezzare l'arte culinaria.