Forse non lo sapevi, ma il Parco Nazionale di Doñana è uno dei più importanti parchi nazionali di Spagna ed è l’area più estesa senza strade asfaltate di tutto l’ovest europeo. Cosa aspettarsi? Immensi paesaggi naturali incontaminati con una grande varietà di ecosistemi, animali a rischio di estinzione come la lince iberica e l’aquila imperiale spagnola, oltre a ben 350 specie di uccelli migratori che ogni anno migrano dall’Europa verso la vicina Africa e viceversa, scegliendo proprio questa area per sostare. Una meraviglia per gli occhi e per la mente!
Indice
Cos’è e dove si trova
Il Parco Nazionale della Doñana si estende per 543 chilometri quadrati a est della provincia di Huelva e a ovest di Siviglia. Gran parte del parco si trova nella provincia di Huelva, anche se la sua estensione arriva fino a toccare le province di Cadice e Siviglia. All’interno del parco nazionale c’è un’area protetta, il Parque Natural de Doñana, che comprende ben 135 chilometri quadrati. Non è possibile visitare la zona protetta per conto proprio ma solo tramite tour organizzati con guida; il parco nazionale, invece, offre sentieri percorribili anche da soli.
Nel 1994 l’Unesco ha dichiarato il Parco Nazionale della Doñana Patrimonio dell’Umanità per la sua varietà di flora e fauna.
Come arrivare da Huelva al Parco di Doñana
In base al tipo di itinerario scelto ci sono vari punti di accesso al Parco Nazionale della Doñana. Per essere più precisi, sono cinque i centri visitatori dislocati ai limiti del parco: tre sono nella provincia di Huelva, uno nella provincia di Siviglia e uno nella provincia di Cadice, a Sanlúcar de Barrameda.
El Acebuche
El Acebuche è uno dei più importanti ed è il più antico tra quelli disponibili. Si trova a 3 km da Matalascañas, una delle spiagge di Huelva più belle, andando in direzione di El Rocío, altra località che ti suggerisco di visitare. A El Acebuche avrai modo di ammirare anche una esposizione permanente che illustra e spiega la ricchezza del parco. Il centro visitatori di El Acebuche si trova su Carretera A-483 El Rocío-Matalascañas, km 12 Almonte. Da Huelva ci sono circa 60 chilometri percorribili in 50 minuti tramite la N-442 e poi la A-494. L’ultimo breve tratto corrisponde alla A-483.
Il centro è aperto tutti i giorni:- dalle 8:00 alle 19:00 da ottobre a marzo compresi
- dalle 8:00 alle 21:00 da aprile a settembre compresi
La Rocina
Il Centro Visitatori La Rocina si trova in Carrettera A-483, Km 1 ad Almonte in provincia di Huelva. Dalla città di Huelva ci sono circa 60 chilometri al centro visitatori percorribili in 445 minuti tramite la H-31 e A-49 fino all’uscita 60 dove prenderai la A-484. Ad Almonte prendi la A-483. Nel centro c’è una esposizione dedicata alla famosa processione, la Romería di El Rocío e un video dedicato al fiume La Rocina, uno dei principali corsi d’acqua ad alimentare le paludi della Doñana.
Il centro è aperto tutti i giorni:- dalle 9:00 alle 19:00 da ottobre a marzo inclusi
- dalle 10:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 18:00 da aprile a settembre inclusi.
A 6 chilometri da La Rocina si trova un secondo centro, il Palazzo Dell’Acebrón, che ha accesso per disabili.
Los Centenales
Il terzo punto di accesso al parco nella provincia di Huelva è il Centro Visitatori Los Centenales in Carretera A-484 Hinojos – Almonte. È il centro più a est dei tre e dista 62 chilometri da Huelva. Raggiungibile in 45 minuti circa, prendi la H-31 poi la A-49 fino all’uscita 34. Continua sulla A-481 fino a Hinojos.
Il centro è aperto tutti i giorni:- dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00 da ottobre a marzo compresi
- dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00 da aprile a settembre compresi.
Come arrivare da Siviglia al Parco di Doñana
Il Centro Visitatori José Antonio Valverde è il centro principale con accesso al Parco della Doñana nella provincia di Siviglia. Il centro si trova in Cerrado Garrido, Marismas de Aznalcázar, circa 60 chilometri a sud di Siviglia. Per raggiungerlo impiegherai circa 1 ora e mezzo tramite la A-8058.
Il centro è aperto tutti i giorni:- dalle 10:00 alle 18:00 da ottobre a maggio compresi
- dalle 10:00 alle 20:00 da giugno a settembre compresi.
Come arrivare da Cadice al Parco di Doñana
Anche la provincia di Cadice ha un centro dedicato al parco che si trova a nord est rispetto alla città. Il Centro Visitatori Fabbrica di Ghiaccio (Fabrica de Hielo), si trova in Avenida Bajo de Guía, a Sanlúcar de Barrameda. Da Cadice impiegherai circa 45 minuti per percorrere i 50 chilometri che la distanziano da Sanlúcar de Barrameda prendendo la A-4 e poi la A-480.
Il centro è aperto tutti i giorni:- dalle 9:00 alle 19:00 da ottobre a maggio compresi
- dalle 9:00 alle 20:00 da giugno a settembre compresi.
Le escursioni a piedi nel parco
Alcune parti del Parco de la Doñana possono essere visitate in autonomia. Nella zona protetta, invece, non è possibile accedere da soli e quindi dovrai necessariamente prenotare in anticipo una escursione autorizzata. La scelta è varia, dipende dal punto di partenza e dai tuoi gusti. Se ti piace camminare, i centri visitatori sono i punti di partenza ideali per esplorare il parco a piedi in autonomia.
- Da El Acebuche partono due sentieri:
- Laguna de Acebuche: il percorso è di 1,5 km e non è difficile. Ti permetterà di scoprire la laguna del parco che è l’habitat di molte specie di uccelli.
- Lagunas del Huerto y de las Pajas: il percorso è più lungo, circa 3,5 km, e ti porterà a un’altra laguna del parco, anch’essa habitat di varie specie di uccelli, fra le quali l’aquila minore e il nibbio reale.
- Da La Rocina puoi raggiungere el Charco de la Boca, circa 3,5 chilometri lungo il fiume La Rocina con ben cinque postazioni per il birdwatching, mentre da El Acebrón puoi percorrere il el Charco de Acebrón, di circa 1,5 chilometri.
- Da El Rocío: il sentiero Raya Real è uno dei percorsi a piedi utilizzati dai pellegrini durante la Romería. L’accesso al sentiero è in corrispondenza del Puente del Ajolí (fuori dal paese, in direzione nord-est): passeggiando raggiungerai un bosco, El Coto del Rey, dove potresti incontrare cinghiali e cervi.
- Da Matalascañas: il Sendero de la duna è un percorso di circa 1,5 chilometri fra le dune di sabbia e l’oceano. Il percorso comincia a Matalascañas, anche se l’ambiente desertico con dune arriva fino alla foce del fiume Guadalquivir accanto a Sanlúcar de Barrameda.
Le escursioni organizzate in partenza dal parco
Ci sono varie agenzie che offrono tour di gruppo o privati alla scoperta del parco. Eccone alcuni che possono fare al caso di chi voglia fare una visita guidata:
- Da El Acebuche, la Cooperativa Marismas del Rocío accompagna gruppi di circa 20 persone su caratteristici veicoli fuoristrada che permettono la traversata di terreni differenti come la sabbia delle dune, il terreno della brughiera e delle paludi. Ci sono due tour giornalieri della durata di circa 4 ore in cui potrai ammirare tutti gli ecosistemi presenti nel parco (le dune, la spiaggia, la brughiera, il bosco, le paludi). In estate le partenze previste sono alle 8:30 e alle 17:00 mentre in inverno alle 8:30 e alle 15:00. C’è la possibilità di pagare un prezzo extra per il pranzo. Inoltre, per chi preferisce gruppi piccoli, è possibile prenotare visite di mezza giornata o giornata intera in Land Rover o Toyota di massimo 6 posti.
- Da El Rocío, Avenida La Canallega, partono i tour organizzati da Doñana Reservas. Il tour classico dura circa 4 ore, e permette di visitare la parte nord del parco, ed in particolare due ecosistemi: il bosco e le paludi. Per gruppi ampi o per tour privati da 3 a 5 persone ci sono prezzi differenti. Inoltre, questa agenzia permette di prenotare un tour combinato: escursione in un veicolo 4×4 nella zona nord del parco e passeggiata a cavallo attraverso la spiaggia e le dune di due ore. Esiste poi un tour fotografico di mezza giornata destinato agli amanti del birdwatching.
- Da Sanlúcar de Barrameda partono i tour in barca o in fuoristrada di Visitas Doñana. Il tour in barca parte dalla spiaggia di Sanlúcar de Barrameda al molo Bajo de Guia. Viaggiando sul fiume Guadalquivir raggiungerai Poblado de la Plancha, un antico villaggio nel Parco Nazionale della Doñana, dove la barca attraccherà. La sosta di un’ora permette di visitare non solo il paese ma anche Llanos de Velazques e Llanos de la Plancha, zone di pianura ricche di animali selvatici. Tornati all’imbarcazione, visiterai le paludi e tornerai al punto di partenza. Il tour dura 2 ore e mezza circa.
- La seconda opzione di tour è quella combinata barca + fuoristrada. Partirai dal molo Bajo de Guia in barca e visiterai il parco navigando il fiume Guadalquivir per poi attraccare e salire su uno dei veicoli fuoristrada alla scoperta della spiaggia, delle dune, della pineta, del bosco e della palude. Dopo circa 30 chilometri in fuoristrada giungerai a La Plancha. Il tour termina con la navigazione del Guadalquivir fino al punto di partenza. La durata è di 2 ore e mezza.
- Se la vera ragione per cui sei nel Parco di Doñana è per osservare la grande varietà di specie di uccelli, allora ti consiglio i tour della Doñana Bird Tours, con partenza da Villamanrique de la Condesa, in provincia di Siviglia.
Tour al parco di Doñana: escursioni guidate in partenza da Siviglia e Cadice
Come hai letto, in base a dove ti trovi durante il tuo soggiorno in Andalusia, potrai decidere di visitare il Parco di Doñana accedendo ai suoi centri per visitatori e da lì scegliere l’itinerario a piedi o il tour organizzato che preferisci. In alternativa, puoi decidere approfittare di un tour organizzato in partenza dalla città in cui ti trovi. Un esempio? Ecco i tour in partenza da Siviglia e Cadice, offerti da due tour operator molto affidabili:
- Da Siviglia al parco di Doñana
- Da Cadice al parco di Doñana
- Dal El Rocío
Dove dormire?
A meno che tu non abbia scelto di visitare Doñana partendo da Huelva, Cadice o Siviglia, puoi scegliere tra varie cittadine strategiche per la visita del parco. Qua sotto trovi alcuni articoli e strumenti che possono aiutarti nella scelta.
Se visiti il parco in partenza dai capoluoghi di provincia:
- consigli su dove dormire a Cadice
- consigli su dove dormire a Huelva
- consigli su dove dormire a Siviglia
Se vuoi alloggiare in città minori nei dintorni del parco: