Avete mai sentito parlare delle spiagge di Granada? No? Beh, è normale, visto che la città dell’Alhambra (scoprila nell’articolo cosa vedere a Granada) si trova a quasi 80 km dal mare, ed è ulteriormente schermata dalle cime della Sierra Nevada. In effetti, non molti sanno che le spiagge della Costa Tropical (di cui abbiamo già accennato nel nostro itinerario da Malaga ad Almería) non sono un prolungamento della Costa del Sol – in provincia di Malaga – ma appartengono a un breve litorale in provincia di Granada, la quale, in Andalusia, risulta essere il capoluogo di provincia più lontano alle proprie spiagge.
Questo tratto di costa – purtroppo o per fortuna, proprio come certe spiagge di Huelva – è perlopiù ignorato dal turismo di massa, eppure, prima dell’anonimo tratto litoraneo che da Motríl va ad Almería, ci sono alcune spiagge molto belle e abbastanza frequentate che vale la pena visitare durante il nostro tour dell’Andalusia. Andiamo a scoprirle insieme.
Indice
Granada spiagge: gli Acantilados de Maro-Cerro Gordo
Dopo le spiagge di Nerja, a cavallo tra le province di Malaga e Granada, si trova una meravigliosa riserva naturale, gli Acantilados de Maro-Cerro Gordo, meglio conosciuta come Maro, il cui paesaggio è caratterizzato da una serie di splendide calette racchiuse tra imponenti scogliere a picco sul mare, alcune capaci di raggiungere i 250 m di dislivello. Non tutte le spiagge di questa zona sono facilmente raggiungibili, e i vostri navigatori potrebbero impazzire nel tentativo di trovarle.
Noi vi segnaliamo le Calas di Torre del Pino, a circa 7 km dal centro di Nerja, e la stupenda e incontaminata Playa de Cala del Cañuelo, 4 km di strada dopo le calas: la deviazione verso la spiaggia è in corrispondenza di una rotonda, ma troverai più dettagli nel nostro articolo dedicato al mare di Nerja e dintorni.
Trova tutti gli alloggi disponibili in località Maro
La prima cittadina sul mare dopo gli Acantilados è La Herradura, una piccola e sincera località balneare che si distingue per la presenza di uno stretto lungomare che dà su un golfo protetto da due scogliere. Oltre alla spiaggia al centro del paese, ce n’è una molto più bella sul versante orientale del golfo, al di là del Faro de La Herradura: Marina Playa, servita da un parcheggio vicino al porticciolo.
Trova tutti gli alloggi disponibili a La Herradura
Le spiagge di Almuñécar: il fiore all’occhiello della Costa Tropical
Il contesto in cui sono inserite le celebri spiagge di Almuñécar è molto diverso da quello finora descritto: qui ci troviamo in una città mediamente urbanizzata, ricca di storia e cultura, a partire dall’antica origine fenicia: il mare, qui, è di disarmante bellezza, e non mancano le attrezzature e le strutture alberghiere capaci di accogliere il nutrito turismo balneare. Il lungomare di San Cristobál e quello di Puerta del Mar (con relative spiagge) possono ricordare una versione molto più raffinata delle spiagge di Malaga e provincia. I due lidi sono separati dai Peñones de San Cristobál: il breve tratto di spiaggia sotto l’affioramento roccioso è, a nostro parere, il più bello in cui stazionare una mezza giornata.
In località Velilla-Taramay, la spiaggia è una striscia continua per circa due chilometri, e sul lungomare ci sono churrerie e chiringuitos deliziosi, all’ombra delle palme.
Tutti gli alloggi disponibili a Almuñécar
Le spiagge di Salobreña, un pueblo blanco sul mare di Granada
Il mare di Granada bagna anche il breve lido di fronte a Salobreña, un caratteristico pueblo blanco accarezzato dalla brezza marina. Sul litorale del paese, dopo una visita dell’Alcazar, potrete fare un bel bagno sulla tranquilla Playa de la Guardia, tagliata a metà dal Peñon di Salobreña (vedi foto) e distante un paio di chilometri dal centro urbano. Vista la fama culinaria della città, vi consiglio di non rinunciare a una bella cena di pesce in uno degli ottimi ristoranti sul lungomare.
Trova tutti gli alloggi disponibili a Salobreña
Le spiagge di Motríl: Granada e Poniente, due playas più una sorpresa…
Motríl, centro portuale e commerciale di grande importanza per la vicina Granada, non si fa ricordare quale una città la cui visita sia irrinunciabile, ma le sue spiagge e la particolare cornice naturale la rendono una meta molto battuta dai granadini in vacanza: la Sierra Nevada si staglia in lontananza, alle spalle di chi decide di stendersi sulle sdraio delle due maggiori spiagge di Motríl: Playa Granada e Playa Poniente.
In estate, la vita balneare di questi due lidi si fa allegra e confusionaria e la gente popola i bar e i chiringuitos sul lungomare. Tuttavia, se non vi accontentate di queste spiagge, essenzialmente costrette in un contesto urbanizzato, potreste avventurarvi nei dintorni di Motríl, alla ricerca di qualche bella sorpresa nell’ultimo tratto della costa di Granada…
I dintorni di Motríl
Gli andalusi (e i turisti con il palato più fine) che non si accontentano della vita balneare chiassosa che si fa sulle spiagge di Motríl, si spingono fino alla Playa de Calahonda (in località Calahonda), un angolo di paradiso dove non si è costretti a fare i conti con le distese di capannoni dedicati alla plasticoltura, tristemente tipiche di questa zona. Le acque turchine di Calahonda sono incorniciate dallo splendido profilo di Punta de Cerro-Gordo, il primo di una serie di acantilados che si susseguono in questo tratto di costa.
Una strada che vi consigliamo di percorrere perché, dopo pochi chilometri, avrete la possibilità di incontrare quella che è considerata la spiaggia più bella di tutta la Costa Tropical: Playa de la Rijana, un gioiello segreto riparato tra le scogliere che vi lascerà con la mandibola a terra. La località La Rijana si trova a circa 23 km da Motríl: vi sarà necessario percorrere la strada panoramica a picco sulla costa, in direzione Castell de Ferro. Nei pressi della spiaggia si trova un parcheggio (sulla sinistra per chi viene da Nerja), ma troverete molte macchine anche lungo strada. Per raggiungere la spiaggia raggiungete il passaggio in galleria in fondo alla strada che parte dal parcheggio.
Questa è l’ultima delle spiagge di Granada da vedere, prima del lungo tratto di costa in avvicinamento ad Almería, preso in ostaggio dalle strutture finalizzate alla produzione agricola intensiva: le prime spiagge degne di nota dopo questa località saranno le spiagge di Almería, in corrispondenza del Parco Naturale di Cabo de Gata.
Mio marito ed io trascorreremo 7 notti a Calahonda agli inizi di agosto. Spiaggia libera? Mare bello? sabbia o sassi? Grazie Paola
Ciao Paola, come leggi nell’articolo che stiamo commentando è un posto consigliato per fuggire dalle spiagge cittadine, per quanto poi sia comunque una spiaggia abbastanza turistica e frequentata. La spiaggia è formata da sabbia grossa e ciottoli, l’acqua è cristallina, piena di pesci e non molto profonda e ci sono poche correnti. Trovi anche un piccolo porticciolo e un’area montagnosa ricca di fauna sullo sfondo.
Perfetto. Grazie delle informazioni. Direi che è proprio il posto giusto. Buna giornata, Paola
Buonasera ragazzi ho prenotato 6 giorni in albergo a Granada e 4 vorrei utilizzarli per il mare. Sono con mia moglie ed i miei 2 figli di 15 e 16 anni , mi puoi consigliare 4 tappe ( una al giorno ) .
Grazie
Giuseppe
Ciao Giuseppe, oltre a fare una giornata ad Almunecar, spenderei una giornata alla scoperta delle calette segrete dell’Acantilado de Maro-Cerro Gordo e non rinuncerei
a raggiungere Nerja, che è una delle spiagge di Malaga più orientali. Infine potreste andare alla scoperta della Playa de la Rijana, località Calahonda.
Ciao, stiamo programmando il viaggio in Costa Tropical , Almunecar, ma le spiagge hanno la sabbia fine? Grazie.
Ciao Elena, le spiagge della Costa Tropical sono prevalentemente di sabbia, ma non sempre è sabbia finissima.
Grazie Bernardo per i tuoi ottimi e preziosi consigli…me li appuntero’ per il mio prossimo tour in Andalucia
Ciao Bernardo,
ho acquistato i biglietti e porterò i bambini a nerja …
Ho un’altra domanda , sempre una mamma con due bambini,
Volevo mostrare loro il flamenco o meglio qualcosa o un locale che li faccia rimanere basiti, ma non vorrei trovarmi in qualche locale molto per adulti.
Cosa mi consigli?
Grazie
g
ciao Graziana, il flamenco è suggestivo, ma per renderlo indimenticabile ai bimbi non devi andare a uno spettacolo nei locali classici del centro, ma nel quartiere dei gitani di Sacromonte, dove le case e i locali sono scavati nella roccia. Ecco un esempio di attività che ti consiglio di prendere. Oltre alla visita dell’Alhambra, un’altra cosa molto molto bella che si può fare a Granada con i bimbi (a meno che non abbiano meno di 7 anni) è un giro panoramica in mongolfiera.
Ciao Bernardo volevo sapere dove andare al mare in Andalusia fine Agosto siamo una mamma u n regazzodi 13 anni. 6 gg citta e 6gg mare grazie
Ciao, ecco un articolo informativo per orientarti nella scelta.
grazie per le informazioni penso che ci fermeremo a Marbella da El Tio Mario. Inoltre vovevo chiederti se 2 notti a granada bastano calcolando che arriviamo a Malaga il 23 agosto in mattinata
Sarebbe opportuno fare la card per granada?
Ciao Cristina, di quale card parli?
Ciao, 2 notti per visitare Granada sono più che sufficienti per conoscere la città. Attenzione: farà caldo!
Ciao grazie per i mille consigli , molto utili. Un’altra domanda scusa se approfitto , essendo da sola con i bambini mi programmi giorno per giorno!!! Sai se da Granada ci sono autobus dedicati queste spiagge? Grazie mille per tutto !!
Ciao! Prova con questo servizio di bus o con questo bel tour per la famiglia, che comprende anche una visita delle grotte di Nerja.
goodmorning,
i will go with my 2 childrens 24-25-26 August i would like to show the see and the coast near Granada.
Which coast is near and adapt for two childrens?
I would like your opinion .
How does get to the coast?
thanks
Graziana
Ciao Graziana, ti consiglio Almuñécar, il centro turistico più importante della costa, oppure Salobreña: sono spiagge attrezzate e adatte alla famiglia, ci vuole circa un’ora e mezzo per arrivare con l’auto. Se invece vi piacciono le spiagge più selvatiche, vai nelle calette del parco costiero di Maro-Cerro Gordo. Se invece puoi spingerti un po’ più a ovest, puoi arrivare a Nerja, l’ultima spiaggia della Costa del Sol.