Tra le molte attrazioni da visitare a Malaga durante un tour in Andalusia, ce n’è uno particolarmente suggestivo che non potete assolutamente perdervi: il Teatro Romano di Malaga. Questo posto, infatti, è il più antico monumento presente in città, oltre che una delle poche rovine romane che si possono ancora ammirare in Andalusia.
Per la sua rilevanza, nel 1972 il Teatro Romano di Malaga è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale, ed oggi attira non solo turisti, ma anche studiosi e archeologi da tutto il mondo, curiosi di scoprire la storia di questo posto e di ammirare i reperti ritrovati dopo tutto questo tempo: il Teatro Romano è sopravvissuto a secoli di storia sepolto sotto detriti e macerie, prima di essere scoperto nel 1951 da alcuni muratori. Nel tempo, come vedremo, il teatro ha anche recuperato il suo antico ruolo di spazio scenico: in poche parole, se siete in visita a Malaga, il Teatro Romano è senza dubbio una di quelle tappe che non potete assolutamente perdervi, non solo per il suo valore storico e culturale, ma anche perché potrebbe regalarvi una magnifica serata in compagnia di uno spettacolo teatrale in una location suggestiva e fuori dal tempo.
Ecco tutte le informazioni utili per la visita del monumento.
Indice
La struttura del teatro
La pianta dell’anfiteatro sembra essere rimasta quasi intatta. È divisa in tre parti: la Cavea, l’Orchestra e il Proscenio. La Cavea è la zona semicircolare riservata agli spettatori, si estende su tre gradinate ed è a sua volta divisa in tre corridoi (Inma Cavea, Media Cavea e Sunma Cavea) fino a raggiungere una struttura di 31 metri di raggio e 16 di altezza. L’Orchestra si trova tra la Cavea e il Proscenio e, oltre a ospitare l’orchestra musicale, in tempi più antichi era la zona riservata agli spettatori più importanti. Il Proscenio (ovvero il palcoscenico) è leggermente rialzato rispetto all’Orchestra per offrire una visuale migliore agli spettatori.
Insomma, grazie ai lavori archeologi si è potuto recuperare un importante spazio scenico, tanto che oggi – come anticipato – l’anfiteatro di Malaga può accogliere fino a 200 spettatori durante le rappresentazioni teatrali.
Il Centro de Interpretación de Teatro Romano di Malaga
Nel 2010 è stato costruito il Centro de Interpretación de Teatro Romano, finalizzato alla conoscenza del prezioso monumento di epoca romana. La struttura dell’edificio è a forma di prisma rettangolare, disegnata da Antonio Tejedor e realizzata in acciaio, ferro e vetro. Questo centro rappresenta una delle porte di ingresso al teatro, e rappresenta una sorta di preambolo a ciò che si andrà a visitare, in quanto offre una interessante e completa panoramica sul mondo romano, soprattutto attraverso dei documenti originali ritrovati durante gli scavi che hanno portato alla luce il Teatro stesso, e presenta anche delle mostre interattive che illustrano il processo di restauro del sito.
La storia
Il Teatro Romano risale al I secolo a.C., quando l’imperatore romano Cesare Augusto lo fece costruire ai piedi del monte Gibralfaro. Durante il dominio arabo della città, il Teatro venne usato come cava nel periodo della costruzione dell’Alcazaba. Oggi infatti è possibile notare che molte delle parti mancanti dell’anfiteatro (soprattutto un gran numero colonne) fanno parte delle fondamenta della fortezza araba.
Il Teatro Romano rimase nascosto al mondo intero per moltissimo tempo e solo nel 1951, dopo quasi 17 secoli dalla data di chiusura del suo palcoscenico, ne sono state riportate alla luce le rovine. I resti di questo Teatro sono stati scoperti durante la realizzazione dei giardini della Casa della Cultura; il progetto venne messo da parte per iniziare gli scavi e restituire al mondo questo esemplare unico. Tra il 1958 e il 1984, il Teatro Romano di Malaga ospitò moltissime rappresentazioni teatrali, soprattutto durante le calde serate estive. Venne poi sottoposto a dei lavori di restauro che durarono ben 27 anni, e solo nel 2011 tornò a funzionare come spazio scenico.
Davanti al teatro si trova anche una piramide di cristallo (che ricorda vagamente un Louvre in miniatura): è stata pensata per mostrare uno scorcio degli scavi sotterranei, che rilevano l’antica presenza di fattorie specializzate nella produzione di garum, una zuppa di pesce.
Il Festival dei Teatri Romani di Andalusia
Ogni anno, durante i mesi estivi da giugno ad agosto, l’anfiteatro ospita il Festival dei Teatri Romani di Andalusia, il cui programma comprende rappresentazioni teatrali che si svolgono, oltre che a Malaga, nei teatri Romani dell’antica città di Italica (vicino a Santiponce, in provincia di Siviglia) e di Baelo Claudia (vicino alla spiagga di Bolonia). Il Festival è stato organizzato per la prima volta 2013, e da allora conserva l’obiettivo di valorizzare il passato romano delle città che lo ospitano. Si tratta principalmente della messa in scena di opere classiche come l’Odissea, l’Edipo Re, L’Asino d’Oro, ma anche di musiche e balli tipici locali come il flamenco, e di veri e propri progetti artistici locali.
Informazioni utili per visitare il Teatro Romano
Fate ben attenzione agli orari di apertura e ai giorni di chiusura del teatro: rischiate di dovervi accontentare di vedere il teatro solo da fuori (che è comunque un bello spettacolo, come potete notare dalle foto precedenti).
Orari di apertura e biglietti
Il Teatro Romano di Malaga è aperto dal martedì a sabato dalle 10 alle 18; è chiuso di lunedì, mentre di domenica e nei giorni festivi è possibile visitarlo dalle 10 alle 16. Resta chiuso l’1 e il 6 gennaio, l’1 maggio, il 24, il 25 e il 31 dicembre.
L’ingresso al Teatro è completamente gratuito: non ci sono biglietti da procurarsi in anticipo o tour da acquistare.
Come arrivare
Il Teatro Romano di Malaga si trova in Calle Alcazabilla, ai piedi della collina di Gibralfaro e delle enormi mura che cingono l’Alcazaba di Malaga. Stiamo parlando, dunque, del pieno centro storico di Malaga, vicino a tutte le attrazioni principali della città, come il Museo Picasso e la Cattedrale. Il consiglio è sempre quello di raggiungere il posto a piedi, perché non c’è modo migliore di conoscere una città come questa se non esplorandola passeggiando. Se però vi trovate lontani dal centro, allora potete raggiungere il Teatro Romano di Malaga prendendo un qualunque autobus che vi lasci a Plaza de la Merced o a Plaza de la Victoria.
Dove dormire nei pressi del Teatro
Come al solito, vi invito a seguire i nostri consigli su dove dormire nel centro di Malaga, per non rischiare di trovarvi troppo lontani dai maggiori punti di interesse.