Il Puente Romano di Cordoba: antico simbolo della città che unisce passato e presente

Pensando alla città di Cordoba una delle prime immagini che viene in mente è proprio il suo possente ponte romano sul fiume Guadalquivir. Inutile dire che una passeggiata sul ponte è d’obbligo durante la tua visita alla scoperta della città di Cordoba, il cui centro storico oggi è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Scopriamo insieme la lunga storia di questo ponte e tutte le informazioni per goderselo a pieno!

Cenni storici

puente

Costruito nel I secolo a.C. dai romani, il ponte è rimasto l’unico in tutta città praticamente per due millenni: probabilmente prima di allora esisteva semplicemente un ponte di legno che collegava la parte nord con la parte sud della cittadina. Secondo recenti studi probabilmente il ponte faceva parte della Via Augusta, la via romana che collegava Roma con la città di Cadice.

Il medioevo fu caratterizzato da aspre battaglie e ai due lati del ponte vennero costruite dagli arabi due torrioni difensivi: la Torre di Calahorra a sud e la Puerta del Puente a nord. Ancora oggi puoi ammirare queste splendide strutture grandiose, anche se la Puerta del Puente è stata rifatta dall’architetto Hernán Ruiz II a fine Cinquecento in onore della visita di Felipe II: ancora oggi appare quasi come un arco di trionfo che celebra l’ingresso alla città e anticipa il profilo maestoso della Mezquita di Cordoba.

puerta
Info utile
Oggi la Puerta del Puente è visitabile il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 14. Il costo del biglietto di 1 euro dà diritto all’accesso alla Sala de Exposiciones permanente e al Mirador dal quale si gode una splendida vista sul ponte e sulla città.

Il ponte stesso è stato oggetto nei secoli di vari restauri e cambiamenti: l’ultimo, fra i più importanti, è stato fra il 2006 e il 2008. L’architetto a capo del progetto di conservazione strutturale del ponte si chiama Juan Cuenca Montilla ed è originario di Cordoba. Anche se ci sono state alcune polemiche, il restauro ha portato alla luce alcune parti originali del ponte e ha ricostruito i pilastri che sostengono gli archi del ponte, le cui punte indicano quanto dovesse essere alto il livello del Guadalquivir in passato.

Dal 2004 il ponte è pedonale e quindi attraversarlo è estremamente piacevole e permette di ammirare la splendida città di Cordoba da vari punti.

Struttura del ponte romano di Cordoba

archi

 Il ponte oggi ha 16 archi. Il ponte romano originario probabilmente ne aveva 17 e, dei 16 archi presenti oggi, solo il 14 e il 15 contando da Puerta del Puente sono originali.

La lunghezza del ponte è straordinaria se si pensa a quando fu costruito: è lungo ben 247 metri. La larghezza raggiunge i 9 metri: essendo interamente pedonale, camminare sul ponte con calma è l’ideale per apprezzare a pieno la vista del fiume e del centro storico.

Ponte romano cordoba info
Il ponte come luogo di devozione
Al centro del ponte troverai una statua del patrono San Raffaele, molto venerato dalla popolazione di Cordoba: secondo la tradizione, nel Duecento avrebbe liberato la città da una epidemia di peste. La statua sul ponte è opera di Bernabé Gómez del Río e risale al XVI secolo. Davanti alla statua si trova una nicchia dedicata a San Acisclo e Santa Vittoria.

I migliori punti di osservazione

torre

I punti migliori per ammirare il Ponte Romano dall’alto sono certamente il Mirador della Puerta del Puente e la torre dell’Alcázar di Cordoba. In quest’ultimo caso c’è da fare un po’ di coda sotto al sole, ma il tempo speso e la fatica saranno ripagati dalla vista eccezionale. Se non hai in programma di visitare l’Alcazar, puoi godere comunque della maestosità del ponte anche dalle rive nord e sud del Guadalquivir, in particolare dal lungofiume sud, che permette la vista da vicino anche della bella Torre de la Calahorra, la fortezza di origine araba le cui tre torri proteggono da secoli il lato meridionale del ponte romano di Cordoba.

Consiglio
Non perderti il nostro approfondimento sulla Torre della Calahorra di Cordoba.

Cosa si trova nelle vicinanze?

Siamo nel cuore della città: a breve distanza dal ponte si trovano praticamente tutte le principali attrazioni di Cordoba:

Come arrivare?

Puente Romano Cordoba come arrivare

Molto probabilmente arriverai in questa zona a piedi, passeggiando per il centro di Cordoba. Se invece puoi spostarti in autobus, le linee 3 e 12 hanno una fermata proprio davanti a Porta del Puente.

Dove dormire?

Troverai tutte le info e i consigli sui quartieri del centro di Cordoba nel nostro articolo di approfondimento. Clicca al link sottostante per saperne di più.

Consigli su dove dormire a Cordoba

Curiosità

  • Agli amanti della serie Trono di Spade non sarà sfuggito che il ponte è stato luogo di riprese in diverse scene della quinta stagione. Inoltre, nel 2002 è stato il set nel film Carmen di Vicente Aranda.
  • Non lontano dal ponte romano di Cordoba si trova un’oasi naturale di circa 6 chilometri quadrati dove ogni anno nidificano fino a 120 specie di uccelli, alcuni anche in estinzione. L’area si chiama Sotos de la Albolafia ed è stata dichiarata riserva naturale protetta.
trono di spade cordoba
Il lungo ponte di Volantis: Game of Thrones a Cordoba!

Autore: Flora Lufrano

Traduttrice, scrittrice e insegnante con la passione dei viaggi. Amo incontrare persone e culture diverse e ammirare le tante bellezze che il mondo ci riserva.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.