La Sinagoga di Cordoba, una delle più antiche e importanti di Spagna

A Cordoba avrai la possibilità di vedere una delle più importanti e antiche sinagoghe di Spagna: ci sono, infatti, solo tre sinagoghe costruite prima del 1492 in tutta la penisola iberica. Fu proprio in quell’anno che gli ebrei vennero cacciati dalla Spagna e quasi tutte le sinagoghe furono distrutte o convertite in altro. Fra le tre rimaste, due si trovano a Toledo, quella di Santa María la Blanca e quella di Tránsito de Nuestra Señora, e la terza è a Cordoba, nel delizioso quartiere della Judería.

juderia2

La Sinagoga di Cordoba si trova in pieno centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La Judería è una splendida parte della città con case bianche, bei balconi fioriti e piccolissime stradine e vicoli. Le piazze principali ricordano importanti filosofi o persone di spicco nella cultura ebraica e la Sinagoga si trova nella strada principale, Calle de los Judìos. Oltre alla Sinagoga, quindi, ti suggerisco di visitare con calma il quartiere: perditi fra le sue stradine, per poi ritrovarti in angoli da cartolina che non dimenticherai facilmente.

Cosa vedere nella Sinagoga di Cordoba

Costruita nel 1315, le sue dimensioni sono ridotte rispetto ad altre famose sinagoghe presenti nel sud Europa. Lo stile architettonico è però ricco di dettagli in stile mudéjar e preziosi intarsi, rilievi e stucchi di forma geometrica o che richiamano elementi naturali.

sinagoga 5

Un piccolo cortile con pareti bianche funge da ingresso al vestibolo e alla sala della preghiera. La Sinagoga ha pianta quadrata con al lato destro una scala per accedere al matroneo, la tribuna dedicata alle donne. Le donne potevano partecipare alla funzione da tre balconi ad archi finemente decorati e con iscrizioni di salmi e preghiere.

Sulla parete che si trova ad est c’è una iscrizione in cui viene indicato l’architetto e l’anno di costruzione della Sinagoga: è il 5075 del calendario ebraico che nel calendario cristiano corrisponde al 1315. L’architetto fu invece Ishap Moheb.

Consiglio
Non fermarti qui! Leggi il nostro articolo su cosa vedere a Cordoba per conoscere le altre attrazioni migliori del quartiere.

Dopo meno di 200 anni dalla sua costruzione, nel 1492 gli ebrei vennero cacciati dalla Spagna e la Sinagoga si trasformò in ospedale per curare i malati di rabbia. Nel Seicento divenne una chiesa, la Chiesa dei Santi Crispino e Crispiano, e sede di una corporazione importante in città, la Corporazione dei Calzolai. Successivamente, durante il suo uso come scuola dell’infanzia, lo studioso Rafael Romero Barros cominciò ad analizzare le iscrizioni in lingua ebraica contenute all’interno dell’edificio e ne affermò l’importanza storico-culturale.

sinagoga1

Nel 1885 la Sinagoga di Cordoba fu dichiarata monumento nazionale e oggi non appartiene più alla Chiesa Cattolica ma allo Stato. Aperta al pubblico come museo e monumento, negli anni ha accolto migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.

Informazioni utili come arrivare, orari e prezzi

L’indirizzo esatto della Sinagoga di Cordoba è Calle de los Judìos, 20. Il modo migliore per raggiungerla è a piedi, dato che si trova nel centro storico vicino ad altri importanti monumenti assolutamente da visitare: la Mezquita, l’Alcazar di Cordoba, il Puente Romano.

 Il centro della città è facilmente raggiungibile in autobus e sono molte le linee che si avvicinano alla Sinagoga da diverse parti della città. Potrai prendere l’autobus 2, 3, 5, 6, 7, 16, 01 e 02, in base al tuo luogo di partenza.

  Qualora tu fossi in automobile e volessi avventurarti nel centro di Cordoba (scelta che noi sconsigliamo!) puoi parcheggiare nella zona di Avenida de la Victoria o, più vicino, in Calle del Doctor Fleming.

sinagoga3

Orari e prezzi

La Sinagoga di Cordoba è generalmente aperta:

  • dal 16 giugno al 15 settembre:
    • dal martedì alla domenica: dalle 9 alle 15
    • i lunedì è chiusa, ad eccezione dei lunedì prefestivi, in cui è aperta negli orari consueti
  • dal 16 settembre al 15 giugno:
    • dal martedì al sabato: dalle 9 alle 21
    • la domenica, i festivi e i lunedì prefestivi: dalle 9 alle 15
    • i lunedì è chiusa, ad eccezione dei lunedì prefestivi, in cui è aperta negli orari dei festivi

Non dovrai pagare un biglietto di ingresso per accedere alla Sinagoga in quanto l’entrata è gratuita per tutti i cittadini dell’Unione Europea. Per coloro che provengono da aree extra-EU il costo d’ingresso è 0,30 Euro.

Attenzione!
Al momento (aprile 2018) la Sinagoga è chiusa per restauri! Tali operazioni sono iniziate nel dicembre 2017, ma al momento non è ancora possibile visitarne l’interno. I lavori dovrebbero terminare nel corso del 2018 [AGGIORNAMENTO: dal 30 ottobre 2018 la sinagoga è nuovamente aperta al pubblico] e, oltre ad alcuni restauri, dovrebbero creare una zona di accoglienza per i visitatori e per l’allestimento di una mostra permanente fra il patio e l’edificio conosciuto come Casa del Portero.

L’obiettivo del progetto è quello di ampliare l’area della Sinagoga, al momento effettivamente piuttosto ridotta, per creare un vero e proprio Centro di Cultura Ebraica con informazioni, legende vicino ai punti di maggiore interesse e mostre per permettere ai visitatori di conoscere e apprezzare l’arte, la storia e la cultura della comunità ebraica che viveva a Cordoba nel Medioevo e che ci ha donato un capolavoro architettonico come la Sinagoga di Cordoba.

Dove dormire in zona?

Al link sottostante trovi tutti i consigli sul pernottamento a Cordoba. Il consiglio è quello di scegliere un alloggio nel quartiere di Juderia o in una delle zone centrali di Cordoba.

Dove dormire a Cordoba

Autore: Flora Lufrano

Traduttrice, scrittrice e insegnante con la passione dei viaggi. Amo incontrare persone e culture diverse e ammirare le tante bellezze che il mondo ci riserva.