Cattedrale di Siviglia: alla scoperta della chiesa più grande di Spagna

Nella città regina incontrastata dell’Andalusia sono molti i monumenti e i luoghi da visitare. Fra questi, la Cattedrale di Siviglia è di incomparabile magnificenza: assieme al vicino Alcazar – che si trova dall’altra parte di Plaza del Triunfo – la Cattedrale è senza dubbio una delle cose da non perdere a Siviglia. La sua imponenza la rende la chiesa più grande della Spagna e la terza più grande al mondo: con 126 metri di lunghezza, 83 di larghezza e 37 di altezza arriva a coprire una superficie di ben 11.000 metri quadrati. Nel 1987 la Catedral de Santa Maria de la Sede de Sevilla, insieme all’Alcazar e all’Archivo de Indias, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

cattedrale sivigliaIn stile gotico e rinascimentale, questa immensa chiesa preserva importanti elementi di origine arabo-musulmana come la Giralda, oggi campanile ma in passato splendido minareto, e il Patio de los Naranjos, chiostro della cattedrale nato come giardino della moschea qui costruita nel XII secolo.

All’interno della Cattedrale di Siviglia potrai vedere anche la tomba di Cristoforo Colombo. La Cattedrale di Santo Domingo rivendica di custodire lì le spoglie dell’esploratore, ma un’analisi del DNA nel 2006 ha confermato la veridicità dei resti custoditi a Siviglia.

Cenni storici sulla Cattedrale di Siviglia

Fra il 1172 e il 1182 l’architetto Ahmad Ben Baso costruì la moschea di al-Moharrem nell’area in cui oggi troviamo la cattedrale. Nel 1248 la moschea divenne proprietà dell’arcidiocesi cristiana e nel 1433 la moschea fu demolita quasi integralmente (ad eccezione della Giralda e del Patio de los Naranjos). In questi anni inizia la costruzione di una chiesa in stile gotico su progetto di Ysambret e Carlin.

Durante il 1500 furono aggiunte la Sacristía de los Cálices e la Sacristía Mayor (che oggi ospita il tesoro della Cattedrale) in stile rinascimentale ad opera di Diego de Riaño e vennero ingrandite le torri grazie a Hernan Ruiz, il quale però non completò il progetto. Nel 1600 la chiesa fu ulteriormente arricchita con elementi barocchi. Gli edifici costruiti attorno alla chiesa furono abbattuti nel 1700 per dare maggiore risalto alla cattedrale e per tutto il secolo e quello successivo la chiesa venne arricchita con molti elementi in stile neoclassico e neogotico.

Pianta della Cattedrale di Siviglia

cattedrale siviglia pianta

Gli esterni della Cattedralevisita cattedrale siviglia

All’esterno della cattedrale, anche se perfettamente integrato ad essa, troverai il Patio de los Naranjos. Fu costruito a partire dal 1172 ed è caratterizzato da sei archi nel lato stretto e tredici nel lato largo: un unicum armonioso e proporzionato. L’arco centrale dei tredici, più ampio degli altri, è l’ingresso al giardino ed è chiamato la Puerta del Perdón, con forme tipiche dell’architettura araba.

siviglia cattedraleUna combinazione perfetta fra architettura araba e architettura rinascimentale è la Giralda, la torre campanaria nata come minareto nel XII secolo: troverai maggiori informazioni a riguardo nel nostro articolo sulla Giralda di Siviglia.

La facciata principale ha tre portali finemente decorati: Puerta de la Asunción, quella centrale risalente al XIX secolo, Puerta del Nacimiento (o de San Miguel) e la Puerta del Bautismo.

Attorno all’edificio puoi vedere las gradas, gradini costruiti nel 1392 e che in passato erano usati dai mercanti per incontrarsi e fare scambi commerciali. Sotto Natale potrai avere un’idea di questa atmosfera, quando all’esterno della cattedrale vengono allestiti numerosi mercatini natalizi.

Che cosa vedere nella Cattedrale di Siviglia

Entrando nella Cattedrale di Siviglia rimarrai senza parole per la sua grandezza: ci sono ben 5 navate e un totale di 25 cappelle. Una visita guidata o un’audioguida sono le soluzioni ideali per apprezzare al meglio tutti i tesori artistici contenuti nella chiesa.

cattedrale di siviglia interno Le cappelle che meritano maggiore attenzione sono la Capilla Real, la Capilla Mayor e la Capilla de San Andrés. Ti consiglio di soffermarti ad ammirare la pala d’altare nella Capilla Mayor. Questa è la più grande del mondo cristiano, costruita in circa 80 anni ed opera in stile gotico di Duncart. Inoltre, particolarmente belli anche il coro ligneo e l’organo della cattedrale costruito nel 1996. Il Cristo de la Clemencia, opera lignea di Montañés, è custodito nella Capilla de San Andrés.

La tomba di Cristoforo Colombo si trova nel transetto della chiesa ed è meta ogni giorno di centinaia di visitatori. Quattro statue trasportano il feretro del più grande e famoso navigatore europeo. Esse rappresentano gli araldi dei quattro regni della corona spagnola, Castiglia, Leon, Navarra e Aragona.tomba cristoforo colombo

Cattedrale di Siviglia: come arrivare, orari, prezzi

ingresso cattedrale sivigliaLa facciata principale della Cattedrale di Siviglia si trova su Avenida de la Constitución e si estende nella sua grandezza lungo Calle Fray Ceferino Gonzales a destra e Calle Alemanes a sinistra; uscendo dal Patio de los Naranjos, il Giardino degli Aranci, ti ritroverai infatti su Calle Alemanes. All’ingresso vero e proprio della Cattedrale, davanti alla Puerta del Príncipe, si trova anche una copia del Giraldillo, la statua che si trova in cima alla Giralda.

Fermo restando che il modo migliore per raggiungere la Cattedrale è farlo a piedi durante una passeggiata nel centro storico, puoi anche raggiungere la cattedrale in autobus, in tram o in metro.

  • La fermata dell’autobus più vicina è Garcia de Vinuesa (Avenida Constitución) per la linea C5. La cattedrale è a circa 100 metri dalla fermata.
  • La fermata del tram più vicina è all’Archivo de Indias per la linea T1 e la cattedrale si trova a meno di 1 minuto a piedi.
  • La fermata della metropolitana di Siviglia più vicina alla Cattedrale è Puerta de Jerez per la linea L1. Dalla stazione della metro alla cattedrale impiegherai circa 7 minuti a piedi.

Dall’Aeroporto di Siviglia puoi prendere l’autobus EA o il 32 per raggiungere la Cattedrale in circa 45 minuti. Invece se ti trovi alla Stazione di Santa Justa, ti conviene prendere l’autobus 32 o C1 e in circa 30 minuti arriverai vicino alla cattedrale.

Orari  di apertura della Cattedrale

cattedrale di siviglia biglietti

La Cattedrale di Siviglia è aperta dalle 10 alle 17 dal lunedì al sabato, mentre la domenica è aperta solo dalle 14.30 alle 18. Le visite turistiche non sono permesse per l’1 e il 6 di gennaio e per il giorno di Natale.

Da qualche anno non ci sono più differenze di orario fra il periodo invernale e quello estivo.

Orario delle messe

  • la domenica alle 8.30 e alle 18 nella Capilla Real; alle 10 e alle 13 all’Altar Mayor;
  • il sabato alle 8.30, alle 12 e alle 20 nella Capilla Real; alle 10 all’Altar Mayor. Inoltre alle 18 c’è la messa nella lingua dei segni alla Capilla Real;
  • dal lunedì al verdì alle 8.30, alle 12 e alle 18 nella Capilla Real; alle 9 nella Capilla de la Antigua e alle 10 all’Altar Mayor

Prezzi dei biglietti per la Cattedrale e la Giralda

Il biglietto d’ingresso alla Cattedrale di Siviglia comprende l’accesso alla Giralda e l’accesso all’Iglesia del Divino Salvador. Al link sottostante puoi acquistare i biglietti saltafila con audioguida.

Acquista i biglietti per la Cattedrale e la Giralda

L’ingresso è gratuito per i residenti di Siviglia e per i minori di 14 anni accompagnati da un adulto pagante.

Da non sottovalutare il tour combinato in lingua italiana di Alcazar, Cattedrale e Giralda, ideale per chi preferisce conoscere gli aspetti storici, culturali e architettonici dalla voce di una guidata italiana. Nel caso di questo tour, i biglietti sono inclusi.

Acquista i biglietti per Alcazar, Cattedrale e Giralda

Consiglio per risparmiare tempo e denaro
Tra i vari pass di Siviglia disponibili, segnalo volentieri il Siviglia City Pass, una card molto interessante che include l’ingresso saltafila all’Alcazar, l’ingresso saltafila alla Cattedrale, il bus hop-on hop-off di Siviglia e uno sconto del 20 % su attività di Siviglia selezionate. Trovi maggiori informazioni a questo indirizzo

Sui tetti della Cattedrale…

Uno spettacolo da non perdere è la visita sopra i tetti della Cattedrale di Siviglia (cubiertas). Il biglietto costa 15 euro a persona e include l’assicurazione, un tecnico della cattedrale che accompagna i visitatori, l’ingresso alla cattedrale senza visita guidata. Il biglietto può essere prenotato online tramite il sito ufficiale ed il numero massimo di persone per ogni gruppo è di 25. Il biglietto è acquistabile anche in loco, ma l’acquisto è vincolato alla disponibilità. La vista della città dai tetti della cattedrale è sorprendente, ma per sicurezza l’ingresso è vietato ai ragazzi sotto i 13 anni.

Gli orari delle visite cambiano in base al giorno e alla stagione:

  • Da maggio a settembre:
    • Dal lunedì al venerdì: 9, 9.30, 20 e 20.30
    • Sabato: 20, 20.30, 21, 21.30
    • Domenica: 19.30, 20
  • Da ottobre a aprile:
    • Lunedì e martedì: 11.30, 12, 16, 16.30
    • Mercoledì, giovedì e venerdì: 11.30, 12, 16, 16.30, 17
    • Sabato: 11.30, 12, 12.30, 16, 16.30, 17
    • Domenica: 11.30, 12, 12.30, 16, 16.30

Dove dormire nei pressi della Cattedrale?

Dormire nel centro di Siviglia ha un fascino del tutto particolare: è bello svegliarsi presto e uscire al mattino per fare colazione in uno dei bar nei dintorni della Cattedrale, magari nel Barrio Santa Cruz. Nel link sottostante troverai qualche consiglio mirato sugli hotel in zona.

Consigli su dove dormire nel centro di Siviglia

Autore: Flora Lufrano

Traduttrice, scrittrice e insegnante con la passione dei viaggi. Amo incontrare persone e culture diverse e ammirare le tante bellezze che il mondo ci riserva.